EMAILinfo@audittclub.it

A timeless design icon: The Audi TT turns 25

5 Febbraio 2023by francos

Venticinque anni, tre generazioni: il marchio dei quattro anelli ha scritto la storia del design con l’Audi TT. Dal suo debutto nel 1998, l’auto sportiva ha colpito le corde di persone in tutto il mondo grazie al divertimento che promette ai conducenti e al suo chiaro linguaggio di design. “Auto Europe” l’ha votata come la migliore auto nuova dell’anno nel 1999.

A metà degli anni ’90, il modello di lusso Audi A8 elevò il marchio Audi a una posizione più elevata e portò gradualmente alla ridenominazione della serie di modelli: l’Audi 80 divenne Audi A4 e l’Audi 100 fu soprannominata Audi A6. Introdotta nel 1994, l’Audi A4 è stato il primo modello a incarnare il nuovo linguaggio stilistico di Audi. La successiva è stata l’auto compatta premium Audi A3, lanciata nel 1996, e la seconda generazione dell’Audi A6, introdotta nel 1997. Nel tentativo di emozionare il marchio attraverso un design fresco e progressivo, il designer americano Freeman Thomas, sotto l’allora capo della Design Peter Schreyer, ha creato un’auto sportiva puristica nell’Audi TT Coupé. Audi ha presentato lo studio a un pubblico entusiasta della fiera all’IAA di Francoforte nel settembre 1995. Il nome del modello “TT” ricorda il leggendario Tourist Trophy sull’Isola di Man, uno dei più antichi eventi di sport motoristici del mondo e uno in cui NSU e DKW hanno celebrato grandi successi con le loro motociclette. Il nome “TT” richiama anche la sportiva NSU TT degli anni ’60. L’allontanamento deliberato dell’Audi TT Coupé dalla consueta nomenclatura Audi ha sottolineato la completa novità del modello.

Il designer Wenzel: “Nell’Audi TT, ogni forma ha una chiara funzione”

Nel dicembre 1995 fu presa la decisione di produrre in serie l’Audi TT Coupé. Torsten Wenzel, il designer di esterni di Audi che ha contribuito a introdurre lo studio alla produzione di serie, ricorda: “Per noi, il più grande elogio è stato quando la stampa specializzata ha notato con apprezzamento che non era cambiato molto dallo studio al modello di serie, anche se lo abbiamo fatto, di ovviamente, devono adattare molti dettagli a causa delle specifiche tecniche per la versione di serie, comprese le proporzioni. La cosa più evidente è stata l’integrazione di un lunotto laterale posteriore, che ha allungato il profilo dell’auto e aumentato la dinamica dell’auto sportiva. Per Wenzel, l’Audi TT rimane “una scultura di guida, con superfici e linee di altissima qualità”. La carrozzeria dell’Audi TT sembra essere realizzata in un unico pezzo, afferma, e la parte anteriore senza i tradizionali sbalzi del paraurti ne sottolinea la forma chiara.

Un altro elemento di design contribuisce all’inconfondibile silhouette dell’Audi TT Coupé: il cerchio – “la forma grafica perfetta”, come la descrive Wenzel. Numerosi elementi circolari hanno ispirato il design esterno e interno dell’auto sportiva. Ispirato al Bauhaus, ogni linea dell’Audi TT ha uno scopo, ogni forma una funzione. “In Audi Design, seguiamo sempre la filosofia del ‘less is more’. Far emergere il carattere unico di Audi TT Coupé riducendolo all’essenziale è stato per noi designer un’impresa impegnativa e speciale”.

The first-generation Audi TT Coupé.

Audi ed i loghi Audi sono marchi registrati di Audi AG
Audi TT Club Italia è associato a Audi Club International e riconosciuto da Audi AG.