EMAILinfo@audittclub.it

Tra la Valcuvia e il Lago Maggiore

11 Luglio 2004TRA LA VALCUVIA E IL LAGO MAGGIORE

11 Luglio 2004, una data ed una prima occasione.

Si, una prima occasione per incontrarci ora che l’AudiTTClubItalia è finalmente una realtà in tutti i suoi aspetti.

Una prima occasione di conoscenza tra i Soci della Lombardia e dintorni che vogliono trascorrere un piacevole ed informale pomeriggio tra le rive del Lago Maggiore e l’entroterra della Valcuvia.

Non si tratta di un raduno, ma di un piccolo evenTTo, al quale ne seguiranno molti organizzati capillarmente in tutta Italia, un’opportunità di pas-sare insieme una bella giornata condividendo la comune passione per la TT e scoprendo nuovi altri mille interessi.

Per partecipare, basta mandare una mail all’indirizzo che trovate in fondo alla pagina. Senza complicazioni, senza prenotazioni e senza obblighi. La partecipazione è aperta a tutti i soci dell’AudiTTClubItalia e a chiunque altro voglia partecipare, basta la voglia di esserci, di ritrovare vecchi amici, e di scoprirne di nuovi.

Insieme alle nostre roboanti TT.

Luca Soprani

Per iscriverti invia la tua richiesta di partecipazione a
luca.soprani@audittclub.it

Riceverai in breve tempo la conferma dell’avvenuta registrazione
Su queste pagine, nei prossimi giorni, potrai consultare il programma del breve itinerario e vedere l’elenco completo dei partecipanti.

PROGRAMMA

ORE 9:00 Ritrovo dopo il casello Sesto Calende-Vergiate autostrada A8. Appena passata la barriera sulla destra
ORE 9:15 Partenza per l’Eremo di Santa Caterina dell Sasso
ORE 10:00 Arrivo al posteggio
ORE 10:30 Visita all’eremo di Santa Caerina del Sasso (costo 1€ a persona)
ORE 12:00 Partenza per il pranzo Ristorante “ELISIR” – Via Provinciale n. 1 – Mesenzana (VA) (costo circa 35 € cad.)
ORE 15:00 Partenza per la Villa Della Porta-Bozzolo
ORE 15:30 Visita alla Villa Della Porta-Bozzolo (4,50 € a persona)
ORE 17:00 Partenza per Aperitivo alla Discoteca “LIDO” di Luino con buffet ai tavoli e parcheggio riservato (5,00 € cad.)

LA STORIA

S. Caterina del Sasso
Poco dopo l’abitato di Reno, sulla vostra destra, trovate la mulattiera che porta alla stretta cengia a sbalzo sul lago, dove sorge l’eremo.

La tradizione vuole che l’eremo sia stato fondato da Alberto Besozzi, un ricco mercante locale che, scampato ad un nubifragio durante la traversata del lago, decise di ritirarsi su quel ciglio di roccia per condurvi vita da eremita. Lì il Beato Alberto costruì una cappella dedicata a Santa Caterina, oggi visibile sul fondo della chiesa. La cappella, che risale al XII secolo, fu presto affiancata da altre due chiese, San Nicola e Santa Maria Nuova, la cui esistenza è certa nel XIV.

Da allora fino al XVI secolo il monastero crebbe in importanza e ricchezza. Dopo un primo periodo durante il quale vi soggiornarono i Domenicani, dal 1314 al 1645 condussero l’eremo i frati del convento milanese di Sant’Ambrogio ad Nemus, sostituiti poi dai Carmelitani fino al 1770. In quest’ultimo periodo, ma soprattutto a partire dall’Ottocento, il complesso conobbe fasi di decadenza alternate a brevi periodi di maggiore prosperità.

Oggi, dopo lunghi e complessi lavori di restauro e di consolidamento sostenuti dalla Provincia di Varese, il monastero, affidato alle cure di monaci benedettini, è tornato ad essere meta turistica e religiosa.

LEGGIUNO (VARESE) – tel. 0332/647172

Villa Della Porta-Bozzolo

Celebre soprattutto per lo splendido giardino all’italiana costruito nella prima metà del secolo XVIII con scale, fontane e giochi d’acqua, la villa che è contornata da interessanti rustici fra i quali un monumentale torchio, contiene un importante ciclo di affreschi rococò dipinti nella bottega del varesino Magatti.

Progressivamente ampliata dalle generazioni che seguirono, la villa subì la sua più importante trasformazione tra la fine del Seicento e i primi decenni del nuovo secolo per iniziativa di Gian Angelo III Della Porta. La bella villa di famiglia aveva, probabilmente, un giardino elegante ma di modeste dimensioni; e lo spazio di fronte alla casa non era certo sufficiente alla grandiosa composizione che Gian Angelo Della Porta aveva in mente.

Contravvenendo, dunque, alla più elementare norma classica per la quale il giardino doveva essere in asse con i saloni principali della villa egli, servendosi di un ancora ignoto architetto, attuò il suo grandioso progetto compiendo la scelta rara ed eccezionale d’impostare l’asse principale del nuovo giardino parallelamente alla facciata interna della dimora.

L’effetto, stupendamente scenografico, colloca senz’altro il giardino di Casalzuigno tra le più maestose creazioni di architettura verde oggi superstiti in Italia.

CASALZUIGNO (VARESE) – tel. 0332/624136

IL PERCORSO

Trattandosi di un piccolo ed informale incontro, e non di un vero e proprio raduno, non esisterà un vero e proprio roadbook ufficiale dell’evento. Qui di seguito è pubblicata un’immagine con le tappe fondamentali dei luoghi e le strade. Alla partenza sarà distribuita una breve informativa maggiormente dettagliata sugli orari e sui percorsi

Se volete o potete poi prendere parte solo ad una parte delle tappe e non a tutte siete comunque i benvenuti.
1 – USCITA A8 SESTO CALENDE-VERGIATE
2 – EREMO DI S. CATERINA DEL SASSO
3 – APERITIVO E SPUNTINO PRESSO AGRITURIMO
4 – VILLA DELLA PORTA-BOZZOLO

https://www.audittclub.it/wp/wp-content/uploads/2014/03/valcuvia.jpg

Audi ed i loghi Audi sono marchi registrati di Audi AG
Audi TT Club Italia è associato a Audi Club International e riconosciuto da Audi AG.